Esperti e responsabili di settore di Comune, Provincia, Azienda USL e Università riuniti ancora in Prefettura per fare il punto di situazione sui rischi per la salute dei cittadini, sul degrado ambientale e la rovina dei beni architettonici e monumentali, derivanti dal sovrappopolamento dei piccioni nelle aree urbane.
Archivi per ottobre 2013
Allarme “pulci” a Sassari: sospese attività scolastiche in un istituto tecnico per disinfestazione
L’istituto tecnico commerciale Dessì Lamarmora di via Monte Grappa (a Sassari) resterà chiuso per due giorni, domani e martedì, per disinfestazione.
Chiuso asilo del Parco Leonardo a Roma per presenza di topi
Invasione di topi nell’asilo del Parco Leonardo di Fiumicino, alle porte di Roma. È successo questa mattina al Delfino Curioso, piccola scuola di via del Perugino, che conta 3 classi.
Chiusa scuola materna di Lanciano per derattizzazione
Resta chiusa per disinfestazione ancora per qualche giorno, molto probabilmente fino a venerdì, la scuola dell’infanzia Madonna del Carmine alla periferia della città.
La Cattolica organizza la seconda edizione del corso di formazione per la Disinfestazione dei Beni Culturali
Il CPBC – Centro per la Protezione dei Beni Culturali dagli organismi dannosi, della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica, che svolge attività di ricerca in questo ambito, propone la seconda edizione, a partire da mercoledì 23 ottobre, in collaborazione con ANID – Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione, del corso di formazione “La disinfestazione dei beni […]
L’UE dichiara il piccione specie protetta: possibili solo forme di dissuasione non cruente (come il nostro ByeBirds)
Citiamo lo stralcio di un articolo pubblicato su Trentino Corriere Alpi nel quale si segnala lo stop all’uccisione dei colombi (e dei piccioni) arrivato dalla Commissione europea a seguito dell’interrogazione dell’eurodeputato Andrea Zanoni sull’interpretazione della Direttiva uccelli 2009/147/CE.
L’ex pastificio Russo di Cicciano ormai invaso dai topi
C’era una volta un pastificio che produceva pasta e faceva crescere generazioni. C’era una volta un biscottificio che sfornava dolci e leccornie per il palato dei più piccini. Il tutto nel cuore di Cicciano. In via Nola. Nel pastificio Russo. Quello che tutti in città chiamavano e continuano a chiamare il Mulino.
Impara ad usare al meglio Ekomille iscrivendoti al prossimo corso Catet
Ekommerce organizza per il 16 ottobre 2013 il Corso Catet, corso di formazione pratico dedicato agli operatori tecnici manutentori di Ekomille , il nostro dispositivo elettromeccanico di cattura per roditori sinantropi.